banner
Centro notizie
Eccellenza del servizio insuperabile

Un reattore a scarica con barriera dielettrica, ad alta potenza, raffreddato ad acqua per studi di dissociazione e valorizzazione del plasma di CO2

Jul 28, 2023

Rapporti scientifici volume 13, numero articolo: 7394 (2023) Citare questo articolo

1554 accessi

1 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

Mirando all'uso efficiente dal punto di vista energetico e alla valorizzazione del biossido di carbonio nel quadro degli studi sulla decarbonizzazione e della ricerca sull'idrogeno, è stato progettato, costruito e sviluppato un nuovo reattore a scarica con barriera dielettrica (DBD). Questo banco di prova con elettrodi raffreddati ad acqua è in grado di fornire una potenza al plasma regolabile in un ampio intervallo da 20 W a 2 kW per unità. Il reattore è stato progettato per essere pronto per catalizzatori e integrazione di membrane mirati a un'ampia gamma di condizioni e processi del plasma, comprese pressioni da basse a moderate (0,05–2 bar). In questo articolo vengono presentati studi preliminari sulla dissociazione altamente endotermica della CO2, in O2 e CO, in un flusso di miscela di gas puro, inerte e nobile. Questi esperimenti iniziali sono stati eseguiti in una geometria con un gap plasmatico di 3 mm in un volume della camera di 40 cm3, dove la pressione di processo è stata variata da pochi 200 mbar a 1 bar, utilizzando CO2 pura e diluita in N2. I risultati iniziali hanno confermato il noto compromesso tra tasso di conversione (fino al 60%) ed efficienza energetica (fino al 35%) nei prodotti di dissociazione, misurati a valle del sistema del reattore. Il miglioramento del tasso di conversione, dell'efficienza energetica e della curva di compromesso può essere ulteriormente ottenuto regolando i parametri operativi del plasma (ad esempio il flusso di gas e la geometria del sistema). Si è scoperto che la combinazione di un reattore al plasma ad alta potenza raffreddato ad acqua, insieme alla diagnostica elettronica e della forma d'onda, all'emissione ottica e alle spettroscopie di massa, fornisce un quadro sperimentale conveniente per studi sull'immagazzinamento chimico di transitori e picchi di energia elettrica veloci.

La gestione su larga scala ed efficiente dal punto di vista energetico dei gas rilevanti per i cicli energetici, sia legati alle attività umane che ai processi naturali, da quelli vulcanici a quelli naturali-biologici, è un obiettivo storico per la tecnologia umana mentre pone diverse sfide scientifiche e multidisciplinari. Infatti, le trasformazioni chimiche della fase gassosa tra H2, H2O, O2, CO2, CO, N2, NH3, CH4 e idrocarburi superiori rappresentano la maggior parte dello scambio energetico dei processi naturali e antropici sulla superficie terrestre e delle emissioni di gas serra nell'ambiente. l'atmosfera.

Al di là della fattibilità tecnologica di interferire con un sistema planetario su così vasta scala a parte l’onnipresente combustione per ossidazione, acquisire la conoscenza pratica dalla scienza di base ai dettagli tecnologici sullo stoccaggio e sulla trasformazione dell’energia è una premessa obbligatoria per qualsiasi “transizione ecologica” che non implichi una drastica riduzione delle vite umane e del benessere sulla terra.

Il concetto di utilizzare la dissociazione del plasma di CO2 per implementare l'immagazzinamento di energia su larga scala è stato sviluppato alla fine degli anni '70 principalmente dal gruppo di Legasov1. All’epoca il problema era l’abbondante disponibilità di energia nucleare durante le ore notturne, e fu proposto che l’idrogeno potesse essere prodotto dalla dissociazione del plasma di CO2, dalla separazione CO/O2 e dalla reazione a valle della CO con l’acqua in H2 (e CO2) come un'alternativa all'elettrolisi dell'acqua. A causa del tempo di risposta estremamente rapido dei sistemi di alimentazione al plasma, lo stesso concetto è interessante per essere applicato ai transitori e ai picchi di energia elettrica rinnovabile, per implementare uno schema di stoccaggio dell’energia “power to gas” a circuito chiuso in H2. Inoltre, la presenza simultanea nello stesso impianto di H2 e CO suggerisce che il percorso di reazione “a circuito aperto” potrebbe diventare conveniente in base alla disponibilità e alle previsioni delle rinnovabili elettriche, ai requisiti della rete e del carburante per produrre carburanti elettrici (noti come e-fuel).

Infatti, su scala di laboratorio, questi primi studi hanno trovato e riportato elevate efficienze energetiche di dissociazione: 80% per il flusso subsonico e 90% per il flusso supersonico, per pressione del gas, densità elettronica ed energia degli elettroni ottimizzate nei plasmi eccitati da microonde2. Al contrario, i plasmi3 con scarica a barriera dielettrica (DBD) guidati ad alta frequenza (HF, nell'intervallo 100 kHz) sono più interessanti dei plasmi a microonde (MW)4 per applicare praticamente il concetto a causa di numerosi vantaggi: basso costo, elevata efficienza del driver elettrico (ad es. plug-to-plasma), driver di potenza medio-alta con componenti a basso costo, eliminazione delle reti di adattamento MW e scalabilità fino a dimensioni industriali (come per gli ozonizzatori5). Contrariamente alle scariche a bagliore in corrente continua6, i plasmi DBD si stabilizzano facilmente ad alta pressione (cioè atmosferica e superiore7) poiché prevengono intrinsecamente le fughe termiche sulle superfici degli elettrodi iniettando una carica limitata per ciclo. Nella Fig. 1 mostriamo uno schema del plasma DBD, in cui la rottura del gas è indotta da un'alta tensione alternata applicata attraverso le pareti dielettriche riempite di gas, poiché le cariche vengono indotte capacitivamente sulla superficie dielettrica delle pareti interne e si muovono lungo le superfici interne ( scarico superficiale) e attraverso l'intercapedine (scarico del gas).

 1 kW power, operation from vacuum to two bar absolute pressure, single quartz barrier on outer electrode, grounded inner electrode and high voltage outer electrode, water cooled inner, outer dielectric and electrode, positioned in vertical geometry./p>